Cerca
Asciugatrici: regole fondamentali.
- Lavasystem
- 18 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 giu 2023
L’asciugatrice è un elettrodomestico divenuto ormai necessario per molte famiglie, in quanto permette di ridurre il tempo che si dedica a fare il bucato, stenderlo e stirarlo.
Come usare l’asciugatrice per non stirare?
Alcune persone trovano piacevole stirare la biancheria, altre pensano che sia un vero e proprio incubo, altre ancora non hanno proprio il tempo da dedicare a quest’incombenza.
L’asciugatrice, se usata in maniera corretta, consente di ridurre il numero di capi da stirare e, talvolta, di eliminare del tutto questa fastidiosa incombenza. Questo purché si adottino alcuni accorgimenti che evitino che i capi si stropiccino durante la fase di asciugatura:
• non utilizzare un programma di centrifuga troppo alto. La missione per evitare la formazione delle pieghe nella biancheria inizia già nel cestello della lavatrice. Per quanto la centrifuga risulti una funzione molto utile, che aiuta a rendere meno umidi i capi, è anche la principale responsabile della formazione di tutte quelle pieghe. Per evitare che si formino, perciò, ricorda sempre di utilizzare un programma di centrifuga che non sia troppo aggressivo, sulla base del tessuto lavato;
• evita di caricare troppo il cestello. Come la lavatrice, anche l’asciugatrice, per lavorare in maniera ottimale, non deve essere sovraccaricata. Per non rischiare di dover avviare un altro ciclo di asciugatura o dover mettere mano al ferro da stiro, non caricare mai troppo l’asciugatrice;
• suddividi i capi per tipo di tessuto. Asciugare insieme capi che richiedono lo stesso tempo e la stessa temperatura di asciugatura evita la formazione di brutte pieghe causate dal fatto che, magari, un tessuto più leggero come il cotone asciughi prima della flanella o della spugna di un asciugamano;
• evita di asciugare troppo la biancheria. Alcuni capi, come gli asciugamani, le lenzuola, le federe e la maggior parte degli abiti in cotone, rimangono spiegazzati se vengono asciugati troppo. Una leggera umidità residua permette di evitare che si formino tante pieghe e debbano essere stirati, perciò ricorda di non farli asciugare troppo, se vuoi evitare di usare il ferro da stiro;
• utilizza un programma antipiega. Le asciugatrici più moderne sono dotate di questo programma che limita di molto lo stropicciamento dei tessuti.
Lenzuola appallottolate nell’asciugatrice: come evitarlo
Il segreto per evitare che le lenzuola si appallottolino durante l’asciugatura consiste nel metterne ad asciugare poche per volta (una coppia al massimo) e, se possibile, inserire nel cestello solo questi capi. Nel caso in cui le lenzuola venissero asciugate insieme ad altri capi, è consigliabile metterle per prime nel cestello, ben distese.
Cosa non mettere nell’asciugatrice
Premettiamo che, qualsiasi indumento vogliate asciugare, è necessario controllare sempre cosa indica l’apposita etichetta all’interno capo.
Ce ne sono altri che proprio non possono essere asciugati con questo elettrodomestico, perché rischierebbero di rovinarsi irrimediabilmente.
Tra i capi che è meglio evitare di mettere all’interno dell’asciugatrice, ci sono le calze di nylon, perché potrebbero smagliarsi, i capi con gli strass e i costumi da bagno, che rischiano di sformarsi. Alcune lane e tessuti delicati, ecc…
Trucchi per migliorare la qualità dell’asciugatura
Ecco, infine, alcuni trucchi molto utili per migliorare il processo di asciugatura e ottenere capi perfetti dopo il passaggio in asciugatrice.
Oli essenziali per profumare il bucato
Avere un bucato non solo pulito, ma anche profumato, è sempre molto piacevole. Per ottenere dei capi profumati dopo l’asciugatura, potete servirvi di oli essenziali e vecchi scampoli di tessuto (preferibilmente bianchi).
In alternativa, potete usare una pallina di lana, di quelle che si trovano in commercio proprio per profumare i capi nell’asciugatrice.
Vi basterà versare qualche goccia di olio essenziale sul panno o sulla pallina di lana e metterlo all’interno dell’asciugatrice prima di aggiungere il bucato da asciugare, per ottenere dei capi piacevolmente profumati una volta terminato il programma di asciugatura.
Tra le fragranze più adatte da usare per profumare i capi all’interno dell’asciugatrice ci sono quelle floreali, come lavanda, ylang ylang e rosa, il tea tree oil, e gli oli essenziali dai sentori agrumati, come il cedro, il limone e il mandarino.
Nella nostra lavanderia, trovate le apposite placchette o i comodi fogli in cellulosa naturale già imbevuti di olii essenziali per la vostra asciugatrice!
E se c’è cattivo odore?
Può capitare che, a causa di panni lasciati all’interno dell’asciugatrice troppo a lungo o di un utilizzo frequente della stessa, all’interno del cestello si formino odori poco gradevoli. Molto spesso, infatti, l’odore di ristagno proviene dalle canalizzazioni interne alla macchina dove l’acqua può ristagnare.
Per ovviare a questo problema si può provare a pulire il cestello con un panno inumidito con una soluzione a base di acqua e aceto. Si tratta di un’operazione da ripetere almeno ogni 3 mesi, o anche ogni mese, se utilizzate la vostra asciugatrice più volte a settimana.
Se ti è piaciuto questo articolo e pensi che possa essere utile, condividilo!
