Cerca
Come lavare i cuscini
- Lavasystem
- 18 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 giu 2023
Ogni notte teniamo per ore la testa appoggiata sul cuscino, per questo è importante tenerlo pulito e ingienizzato: la polvere e le impurità accumulate, infatti, potrebbero creare un ambiente poco salubre per il nostro riposo. Lavare i cuscini è un’operazione delicata, basta però seguire dei semplici accorgimenti per lavarli a mano o in lavatrice in tutta sicurezza.
La prima cosa da fare è controllare l’etichetta, presente su ogni cuscino, per vedere quali sono le istruzioni di lavaggio consigliate dal produttore. Inoltre il lavaggio varia anche in base alla tipologia: in piuma d’oca, sintetico o in lattice? Ecco come lavare e igienizzare i cuscini del letto, e come asciugarli, per averli sempre puliti senza rovinarli.
Ogni quanto lavare i cuscini?
La scelta del lavaggio dei cuscini è personale: c’è chi ritiene sia sufficiente lavarli una volta all’anno e chi invece preferisce lavarli una volta al mese. Il consiglio è quello di lavare i cuscini del letto a ogni cambio di stagione, quando le grandi pulizie generali ci portano ad effettuare una pulizia più attenta, abbinando così il lavaggio dei cuscini anche alla pulizia del materasso. I cuscini andrebbero invece sostituiti ogni 2 anni: anche se l’utilizzo di copricuscini ne prolungherà notevolmente la durata.
Cuscini in piuma d’oca
Prima di lavare un cuscino realizzato con la piuma d’oca bisogna prestare particolare attenzione all’integrità dello stesso. Infatti, in presenza di tagli nella fodera, anche piccoli, l’acqua entrerebbe al suo interno e rovinerebbe completamente tutto il piumaggio.
Dopo aver eseguito questo primo importante controllo, vediamo cosa dobbiamo tenere a mente quando decidiamo di lavare questa tipologia di cuscini:
Tutte le mattine il cuscino necessita di “prendere aria”. Per farlo bisogna innanzitutto ridonargli la sua giusta forma e il suo vigore battendolo un po’ con la mano o con il battipanni, per poi lasciarlo all’aria aperta per 2/3 ore.
Questa tipologia di cuscini andrebbe sempre portato in Lavanderia, in quanto la piuma, con un lavaggio casalingo, rischierebbe di “appallottolarsi” e non tornerebbe più soffice e gonfio.
Cuscini in lattice
Per i cuscini in lattice la procedura è diversa: innanzitutto, in questo caso, è meglio evitare la lavatrice, che potrebbe corrodere il materiale. Potete quindi immergerlo in una bacinella con acqua tiepida e poco detersivo delicato, tenendolo a bagno per tutta la notte, sciacquarlo bene e poi stenderlo all’aria aperta ma non a diretto contatto con i raggi del sole. Altro modo per lavarlo è quello di tamponare il cuscino in lattice con un panno umido e un detergente delicato, facendolo poi asciugare in un luogo ventilato. Evitate il lavaggio in lavatrice per i cuscini in lattice, perché il movimento del cestello potrebbe rovinare la schiuma di cui è costituito.
Cuscini sintetici
I cuscini sintetici, come quelli in poliestere, sono i più semplici da lavare, vi basterà infatti lavarli in lavatrice scegliendo un lavaggio per capi delicati e una centrifuga leggera e utilizzando un detersivo delicato e naturale. Se non avete la possibilità di effettuare una centrifuga leggera, allora rotolate i cuscini in un asciugamano, prima di farli asciugare. I cuscini sintetici possono essere asciugati all’aria o anche in asciugatrice, purché si scelga un programma con la temperatura bassa. Consigliamo di puntare con ago e filo il cuscino prima di lavarlo, in modo che non si arrotoli l’imbottitura.
Se ti è piaciuto questo articolo e pensi che possa essere utile, condividilo!
