top of page

Etichette di lavaggio: la guida definitiva

Aggiornamento: 19 giu 2023

Tutto quello che c’è da sapere sulle etichette dei vestiti

Situazione tipica: hai comprato un nuovo capo e, prima di indossarlo, tagli l’etichetta con le indicazioni di lavaggio e dai una veloce scorsa: ecco, prima di buttarla serve leggerla con attenzione. Vediamo cosa significano i simboli riportati e come si associano ai relativi programmi di lavaggio.

Partiamo dalle basi: l’etichetta

Un lavaggio corretto è il primo segreto per fare durare più a lungo un indumento e non rovinarlo al primo giro in lavatrice. Ogni etichetta presenta una serie di simboli che informano sulle modalità di lavaggio e sulla cura del capo. Se il capo è composto da diversi materiali, è meglio attenersi alle istruzioni relative al tessuto più delicato.

I simboli principali

L’etichetta suddivide metodi e fasi di lavaggio associando, a ognuna, un diverso simbolo. Vediamo i simboli base.

I simboli del lavaggio con acqua

I seguenti simboli indicano il lavaggio a mano o in lavatrice e possono venire combinati tra di loro per dare indicazioni più approfondite. Importante: la linea indica sempre la necessità di lavare in modalità delicata.

Bacinella con la X: non lavare in acqua.Bacinella: lavaggio a mano e in lavatrice.Bacinella + linea: la linea indica il lavaggio a velocità ridotta, con programmi delicati (risciacquo a bassa temperatura e centrifuga breve).Bacinella con mano: lavaggio a mano, risciacquo normale e centrifuga delicata.Bacinella + numero: lavaggio in lavatrice, il numero indica la temperatura massima dell’acqua.

I simboli del lavaggio a secco

I seguenti simboli sono relativi al lavaggio a secco e possono venire combinati tra di loro per dare indicazioni più approfondite.

Cerchio con la X: lavaggio a secco non consentito.Cerchio: lavaggio a secco con tutti i tipi di solvente.Cerchio + linea: lavaggio con precauzione per possibilità di restringimento.Cerchio + A: lavaggio con tutti i solventi in uso.Cerchio + F: lavaggio con idrocarburi e trifluoro-tricloroetano.Cerchio + P: lavaggio con percloroetilene, dissolventi clorati ed essenze minerali.Cerchio + W: lavaggio Wet Cleaning.

I simboli del candeggio

Triangolo con la X: non candeggiareTriangolo: indumento candeggiabile con qualsiasi candeggioTriangolo + CL: indumento candeggiabile con prodotti al cloro.

I simboli dell’asciugatura

I simboli sono precisati dall’uso dei pallini che possono comparire all’interno del cerchio: un pallino indica asciugatura con programma delicato; due pallini significano asciugatura normale.

Quadrato: indumento asciugabile in asciugatrice.Indumento non asciugabile in asciugatrice.

I simboli della stiratura

I simboli sono precisati dall’uso dei pallini che possono comparire all’interno del ferro da stiro.

Ferro da stiro: il capo può essere stirato.Ferro da stiro + 1 pallino: temperatura massima 110°C, preferibilmente senza vapore.Ferro da stiro + 2 pallini: temperatura massima 150°C.Ferro da stiro + 3 pallini: temperatura massima 200°C.Non stirare

I simboli sulle etichette dei vestiti possono aiutarci a scegliere il programma di lavaggio corretto?

Le etichette sui vestiti possono indicarci le impostazioni da controllare e regolare, come ad esempio: il movimento del cesto, chiamata anche azione meccanica (che può essere normale o ridotta), il risciacquo (normale o a temperatura ridotta) e la centrifuga (normale o breve).

Per quanto riguarda l’impostazione del lavaggio bisogna fare riferimento ai simboli e all’eventuale linea che può comparire sotto la bacinella che indica il tipo di programma ideale.

Vediamo insieme i vari tipi di linea:

nessuna linea: il capo può essere lavato alla velocità massima con il programma cotone. Azione meccanica normale, risciacquo e centrifuga normali.

una linea: il capo può essere lavato a velocità media con il programma sintetici. Azione meccanica ridotta, risciacquo a temperatura decrescente e centrifuga ridotta.

due linee: il capo può essere lavato solo con il programma delicati a centrifuga minima.

Per ogni tipo di tessuto è buona norma evitare le temperature eccessive, tenendo conto di queste semplici regole:

il cotone colorato deve essere lavato separatamente;

gli abiti foderati e la seta vanno lavati sempre dai professionisti;

la lana non va lavata a temperature troppo alte (mai superare i 40°); è inoltre fondamentale inserire pochi capi alla volta nel cestello e utilizzare una centrifuga breve e un’azione meccanica ridotta. La lana può inoltre deformarsi se viene appesa quindi è sempre consigliabile stendere i capi di lana in orizzontale e lontano da fonti dirette di calore.

Seguendo i nostri suggerimenti sarà possibile mantenere i capi nuovi più a lungo e il momento della lavatrice sarà un’occasione per “coccolare” i nostri abiti e non più una pericolosissima roulette russa!


Se ti è piaciuto questo articolo e pensi che possa essere utile, condividilo!


Lavanderia Lavasystem di Milena Bastioli

bottom of page