Cerca
Come pulire il divano
- Lavasystem
- 12 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 giu 2023
Amato, vezzeggiato e desiderato, è molto difficile che il divano manchi in una casa! Oggetto d’arredo usatissimo e super apprezzato, viene scelto non solo per l’estetica ma anche per la comodità: il tempo che si passa sul divano infatti è davvero tanto! Sul divano ci si rilassa, si schiaccia un pisolino, si guarda la tv, si ricevono ospiti e amici e spesso si sgranocchiano spuntini o anche si cena davanti al proprio film preferito. Se poi condividete casa con qualche animale domestico, sapete bene che non siete gli unici ad apprezzare la comodità del divano!
C’è però un secondo lato della medaglia, meno piacevole: proprio perché così tanto usato e così tanto amato, il divano si sporca in fretta, si macchia facilmente, è ricettacolo di polvere e acari e, soprattutto, non sempre è così agevole da pulire.
In caso il divano sia sfoderabile, le operazioni di pulizia sono semplici e si possono effettuare in casa usando la propria lavatrice e seguendo le indicazioni dell’etichetta (trovi la guida ai simboli delle etichette cliccando qui), oppure portandolo in Lavanderia.
Non tutti i divani però sono sfoderabili e spesso anche quelli che lo sono, presentano alcune parti che non si possono staccare dal corpo principale. Che fare allora in questi casi? Semplice: utilizzare qualche rimedio fai da te, comodo ed efficace, che ci permetta di pulire e igienizzare in profondità il nostro amatissimo divano.
Detersione del divano non sfoderabile
L’aspirapolvere: un fedele compagno Prima di procedere con lavaggi e detersioni, è importante rimuovere polvere, peli, sporcizia e briciole dal divano. Il modo più comodo, veloce ed efficace per farlo è usando un aspiratore potente in grado di rimuovere residui e sporco da ogni angolo.
Dopo aver rimosso lo sporco si passa alla detersione. Il miglior detergente da usare per pulire e fondo il divano non sfoderabile, si realizza da sé, usando pochi ingredienti di facile reperibilità in casa. Basta procurarsi un secchio con una capienza di circa 2 litri e riempirlo di acqua tiepida, aggiungerci 100 ml di aceto bianco e due cucchiaini di bicarbonato, per avere un ottimo detergente. Prima di procedere con la pulizia, consigliamo di testare la resistenza del tessuto in un punto del divano poco visibile e poi, se tutto è ok, procedere con la pulizia. L’azione combinata di aceto e bicarbonato permetterà di eliminare anche le macchie più resistenti e svolgerà un’azione repellente contro gli acari. Se desiderate una soluzione profumata, potete aggiungere qualche goccia di un olio essenziale a vostra scelta.
E in caso di divani di pelle? Se il vostro divano è in pelle o in ecopelle, allora il prodotto da realizzare per pulirlo dovrà essere diverso. Quel che serve in questo caso è del semplice latte detergente o acqua micellare. L’alternativa è preparare una soluzione con 2 litri di acqua e poco sapone delicato (come quello per il viso o intimo), immergere il panno in questa soluzione e passarlo sul divano, per una pulizia accurata ed efficiente.
Mantenere il divano pulito e ben deterso è importante, sia per una buona manutenzione del divano stesso che per questioni d’igiene, soprattutto se in casa ci sono bambini.
Se ti è piaciuto questo articolo e pensi che possa essere utile, condividilo!
